Stampa
Visite: 5295

Coerentemente con i principi esplicitati nella Carta dei Servizi, pensiamo che la scuola, grazie alla sua azione intenzionalmente educativa, possa incidere nella società educando persone alla libertà, al pensiero critico, alla solidarietà e all’ apertura al cambiamento.

Il suo scopo fondamentale è quello di concorrere alla formazione dell’uomo e del cittadino, in collaborazione con la famiglia e con le altre agenzie educative, presenti nel territorio.

Le nuove Indicazioni Nazionali per i piani personalizzati delle attività educative, individuano due importanti obiettivi generali del processo formativo:

OBIETTIVI FORMATIVI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

OBIETTIVI GENERALI DEL CURRICOLO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE: SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO:

Le finalità generali vengono perseguite mediante la progettazione didattico – curricolare predisposta dai docenti dell’Istituto.

Tale progettazione, nel rispetto dei contenuti curricolari delle Indicazioni Nazionali vigenti e in linea con le Note di Indirizzo per l’avvio dell’anno scolastico del Ministro della Pubblica istruzione, verrà elaborata dai docenti dei team e dei consigli di classe nella forma maggiormente adeguata e rispondente alle esigenze delle singole classi.

“Non è vincolante l’adozione di una particolare forma progettuale rispetto ad altre possibili e diverse, ma è vincolante che le progettazioni di percorsi didattici siano orientate a sviluppare le competenze fondamentali e a garantire il raggiungimento degli standard stabiliti, siano attente a promuovere il protagonismo dell’alunno, chiamato ad “imparare ad imparare”, siano sufficientemente flessibili per consentire un insegnamento individualizzato negli obiettivi da raggiungere ed un apprendimento personalizzato nei modi e nei tempi per conseguirli.