- Dettagli
- Visite: 2653
COSTITUZIONIAMOCI!
Attività didattiche a cura della Prof.ssa Anna Vitiello
La classe III E (A.S. 2015/2016) del nostro istituto ha affrontato lo studio della Costituzione Italiana in modo nuovo e accattivante: sono stati impegnati in varie attività che li hanno portati a “scoprire” i valori della nostra Carta Costituzionale.
- Letture inerenti all’argomento e agganci con lo Statuto Albertino.
- Visita al MUSEO DEL TRICOLORE e attività in loco sui PRINCIPI FONDAMENTALI.
- L’apprendimento è avvenuto in forma ludica:giocando a “ Taboo”, sono stati interiorizzati i primi 12 articoli.
- Realizzazione di un cartellone che contiene i simboli dei principi come immaginati dall’artista italiano ECHAURREN.
- Composizione di un testo di libera scelta che raccontasse l’esperienza.
Viene qui proposto l’articolo di giornale redatto da uno degli alunni
- Dettagli
- Visite: 3056
Nell’anno scolastico 2015/2016 i ragazzi delle classi 3G e 3H, della Scuola secondaria di primo grado “A. Einstein” (sede di Bagno) hanno realizzato un' Audioguida. Responsabili del progetto le insegnanti Moretti Agata (arte e Immagine) e Velluto Valeria (religione).
La metodologia seguita per la progettazione dell’elaborato, ha contemplato come prima fase, la lettura sul campo dei segni del passato, fino ai giorni nostri. In particolare ci siamo recati in Piazza del Duomo a Reggio Emilia, una bella piazza medievale, che ha conservato il suo ruolo centrale nella struttura della città; qui gli alunni seguendo la Guida Turistica hanno osservato e fotografato i monumenti, analizzato le opere d’arte nei minimi particolari, anche dal punto di vista dell’iconografia religiosa. A scuola e a casa, è seguita un’ampia documentazione, dall’epoca romana fino ai giorni nostri, inerente lo studio di Piazza del Duomo ed i principali monumenti storici che si affacciano sulla piazza stessa.
Infine gli Esperti di izi.TRAVEL ci hanno insegnato tecniche e metodologie per la produzione dell’audioguida, che si intitola: Reggio Emilia e le sue meraviglie.
Per ascoltare l'audiogiuda cliccare sul seguente link:
https://izi.travel/it/def4-reggio-emilia-e-le-sue-meraviglie/it
- Dettagli
- Visite: 2256
Classe IC - Attività didattica a cura della Prof.ssa Silvia Benedetti
- Dettagli
- Visite: 2189
Quest’anno la classe II B ha partecipato alle iniziative per l’accoglienza delle classi quinte della scuola primaria, con il teatro dei burattini:
“PINOCCHIO, TUTTA UN’ ALTRA STORIA…
CON FINALE A SORPRESA !”
Gli alunni hanno costruito i burattini e la scenografia, scritto i dialoghi e le scene del copione e collaborato all’allestimento dello spettacolo (nei diversi ruoli di burattinai, voci recitanti, voci narranti, tecnici audio e luci, presentatori…).
Le attività sono state condotte dalla Prof.ssa Montermini e dalla Prof.ssa Orlando.
Il percorso di didattica laboratoriale realizzato dalla classe
- Dettagli
- Visite: 3761
IL LINGUAGGIO UNIVERSALE DEI PITTOGRAMMI
Attività didattica a cura della Prof.ssa Maria D'Urzo
Da sempre la storia della comunicazione dell’uomo si è basata sull’utilizzo di simboli iconici. La loro forza consiste nella capacità di trasmettere con chiarezza e immediatezza il messaggio. Abbiamo svolto un’attività creativa usando il sistema della comunicazione iconica in modo da raggiungere il massimo effetto comunicativo nel più breve tempo possibile, grazie al riferimento immediato che questo sistema ha con la realtà. Dopo aver introdotto l’argomento dal punto di vista delle conoscenze teoriche, sono state distribuite delle dispense illustrate con pittogrammi che fanno riferimento alla realtà quotidiana. Inizialmente gli allievi hanno lavorato in piccolo gruppo e si sono adoperati alla creazione di pittogrammi. In seguito l’insegnante ha scelto i lavori più significativi che ogni gruppo ha trasferito su materiale da riciclo (carta da parati, cartone, compensato).