- Dettagli
- Visite: 4779
Link del Prof. Maesano: https://sites.google.com/site/profmaesano/scuola-media-einstein-reggio-emilia
- Dettagli
- Visite: 32127
Scuola Primaria “M. M. Boiardo”
Indirizzo: Via Lasagni n° 5/E - Bagno - Reggio Emilia.
Tel./Fax: 0522 343168 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
“Per far crescere un bambino ci vuole un villaggio intero” (proverbio africano)
Il polo scolastico Matteo Maria Boiardo di norma ospita 10 aule attrezzate per la didattica, con uno spazio esterno, porticato, per le lezioni all’aperto, un atelier, una biblioteca dotata di lavagna multimediale (LIM), una sala per gli insegnanti con la LIM ; al bisogno la biblioteca e l’aula insegnanti sono adibiti come spazi per attività a piccolo gruppo , oltre a servizi igienici e ripostigli. Due classi sono inoltre dotate delle lavagne LIM.
Durante l’a.s.2020/21 e 2021/22 alcuni spazi sono stati riorganizzati per attenersi al protocollo covid-19: in particolare la biblioteca ospita una classe ed è presente un’AULA COVID al primo piano .
Già da alcuni anni è in funzione il servizio doposcuola a pagamento, con la possibilità del servizio mensa, per rispondere alle esigenze delle famiglie.
L’edificio, completamente costruito in classe A, è stato costruito con particolare attenzione al verde.
Il verde è concepito per divenire una parte fondamentale della struttura scolastica utile allo svolgimento di attività sia didattiche che ricreative. Sul lato sud del complesso, ad esempio, gli spazi verdi sono direttamente collegati alle aule, allo scopo di creare la massima continuità con le funzioni didattiche.
A settembre 2019 sono stati ultimati i lavori di completamento del polo scolastico, con l’aggiunta dell’ala per la scuola secondaria di primo grado e la palestra utilizzata sia dalla scuola primaria , sia dalle classi della scuola secondaria.
L'attività pomeridiana di doposcuola in questi ultimi anni non è gestita dalla scuola.
Regolamento Organizzativo Scuola Primaria Boiardo
Orario scolastico 2021/2022
ORARIO PLESSO M. M. BOIARDO
Come da delibera del Consiglio d'istituto di luglio 2021,la scuola Primaria "M. M. BOIARDO, funzionante a 27 ore, anche per l'anno scolastico 2021/2022,seguirà il seguente orario settimanale organizzato su 5 giorni :
Entrata alle ore 7:55- uscita alle ore 12:55 dal lunedì al venerdì
CLASSI | VIE DI ACCESSO |
1^A-1^B | ATRIO PRINCIPALE PIANO TERRA |
5^A-5^B | ATRIO PRINCIPALE PRIMO PIANO |
2^A-2^B-3^A-3^B-4^A-4^B | DIRETTO DAL CORTILE |
Aspetti organizzativi: |
|
Classi: 10 |
Spazi strutturati della scuola: |
1^ A - 1^ B 4^ A - 4^ B 5^ A - 5^ B |
|
PROGETTI A.S.2020/2021 (CLICCA QUI)
PROGETTI A.S. 2019/2020 (Clicca qui)
PROGETTI A.S. 2017/2018:
AREA |
TITOLO DEL PROGETTO (e insegnanti coinvolti) |
CLASSI |
FINALITÀ |
Ricerca metodologica-didattica, anche attraverso il digitale |
RALLY TRANSALPINO DELLA MATEMATICA (Martena, Fornari, Gazzotti, Morsiani) |
quarte e quinte
|
Educazione ai processi logici al fine di imparare a “costruire ragionamenti”; Sviluppare la capacità di lavorare in gruppo |
Inclusione attraverso lab. Espressivi, artistico-musicali, di benessere nel movimento e didattica inclusiva delle discipline |
( Faggin-Guerri)
|
prime
|
Aumentare le capacità comunicative attraverso il gioco motorio e simbolico;imparare ad agire in modo autonomo e responsabile
|
( Fantuzzi Demarinis)
|
III B
|
Rafforzare la motivazione alla collaborazione e alla cooperazione di gruppo;stimolare la creatività e l’immaginazione
|
|
Morsiani Gazzotti Rossi Ferrari
|
quinte |
Rafforzare la motivazione alla collaborazione e alla cooperazione di gruppo;stimolare la creatività e l’immaginazione |
|
Inclusione attraverso lab. Espressivi, artistico-musicali, di benessere nel movimento e didattica inclusiva delle discipline |
LABORATORIO DI ESPRESSIONE TEATRALE
|
quarte
|
Rafforzare la motivazione alla collaborazione e alla cooperazione di gruppo;stimolare la creatività e l’immaginazione
|
Potenziamento scientifico-ambientale |
BAGN...Amo: Bagno e il suo ambiente
Tutti gli insegnanti |
Tutte le classi
|
Riconoscere le principali relazioni tra il mondo naturale e l’uomo;ritrovare le tracce storiche della propria comunità attraverso l’osservazione diretta del suolo e dei corsi d’acqua del passato |
Cittadinanza |
( Conte, Mineo) |
III A | Comprendere e prevenire i rischi e i pericoli nell’ambiente scolastico, domestico, in strada e sul lavoro |
Attività e progetti A.S. 2016/2017:
PROGETTO BAOBAB 2016/17 "Arriva Stefano Bordiglioni" Primaria Boiardo
Venerdì 10 febbraio è stata una giornata fantastica. Nella nostra scuola Boiardo è venuto Stefano Bordiglioni, un uomo che scrive storie per bambini. L'incontro fa parte di Baobab, un'iniziativa del Comune di Reggio Emilia dedicata alla promozione della lettura e della scrittura creativa con incontri tra studenti e scrittori. Di solito gli incontri avvengono in un cinema; stavolta, invece, Stefano è venuto proprio nella nostra scuola.
La scuola era decorata con tanti disegni di lui o dei personaggi dei suoi libri. Ci ha intrattenuti con storie molto belle, canti e filastrocche. Ha inventato anche delle rime su di noi. Noi gli abbiamo portato un cesto, pieno di domande,'un'insalata di domande'e lui ha risposto ad alcune.
Poi ci ha salutato e ha firmato tanti autografi.
Gli alunni della scuola Boiardo.
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
http://www.iceinstein-re.edu.it/studenti?start=95#sigProId2265d5fd33
Documentazione spettacoli Teatro Interattivo in lingua inglese "Robin Hood" e "Olivia's Adventure"
- PDF "TEATRO INTERATTIVO IN LINGUA INGLESE" SCARICABILE QUI
- Dettagli
- Visite: 20597
Scuola Primaria "L. Ariosto"
Indirizzo: Via Pasteur n° 17 - Reggio Emilia
Tel/Fax: 0522 552446 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
"La scuola è fatta apposta per insegnare ai ragazzi che gli uomini nascono e rimangono uguali nei loro diritti pur essendo diversi, per insegnare che la diversità tra gli uomini è una ricchezza…" (Ben Jelloun)
L'attuale contesto socio-culturale ci ha chiamato ad essere sempre più pronti e competenti per offrire ad ogni bambina e bambino una pluralità di occasioni che arricchiscono l'offerta formativa e che permettano a ciascuno di esprimere le proprie potenzialità. Per conseguire questo obiettivo la nostra scuola mette in atto diverse strategie metodologiche e didattiche. I progetti proposti vengono realizzati in collaborazione con vari enti presenti sul territorio: biblioteca, teatri, musei, associazioni musicali e sportive, e possono anche prevedere l'intervento di esperti. I vari spazi strutturati presenti nella scuola facilitano l'attivazione di percorsi di arricchimento dell'esperienza scolastica attraverso la conoscenza e la rielaborazione di diversi linguaggi espressivi.
Regolamento Organizzativo Scuola Primaria Ariosto
ORARIO SCOLASTICO 2021/2022
Classi: 5
5^A |
- Atelier |
Aspetti organizzativi Spazi strutturati della scuola
PROGETTI a.s. 2020/2021 (CLICCA QUI)
PROGETTI A.S. 2019/2020 (Clicca qui)
PROGETTI A.S. 2017/2018:
AREA |
PROGETTO |
DESTINATARI |
FINALITÀ- OBIETTIVI |
Ricerca metodologico-didattica |
LA NOTTE DEI RACCONTI |
|
Avvicinare gli alunni alla lettura, in una modalità aperta, slegata dal programma di studio |
Approfondimento scientifico |
TRASVERSALE |
Realizzare un orto didattico come luogo di confronto e di interazione con la natura
|
|
Inclusione |
Tutte le classi |
•Educare ad un corretto e sano sviluppo psico-fisico •Favorire l’autostima |
|
Inclusione |
Tutte le classi |
•Comprendere le caratteristiche socializzanti della musica in un’ottica di condivisione e superamento delle barriere
|
|
Inclusione |
|
Incoraggiare i bambini ad esplorare la lingua inglese in modo naturale attraverso l’interazione con madrelinguisti |
|
Inclusione |
Tutte le classi |
Avvicinare gli alunni in età scolare alla lirica |
ATTIVITA' E PROGETTI A.S. 2016/2017:
Power point "Open Day"2016/17
Power point Progetto "Parmalat" 2016/17
Power point Progetto "Educazione Fisica" 2016/17
Power point Notte dei Racconti 2016/17
PDF Progetto Musica 2016/17
PDF Progetto "Mostrischio" 2016/17
PDF Progetto "Dalla nostra classe alla scuola...percorso di scoperta del territorio in cui viviamo" 2016/17 -PARTE 1-
DF Progetto "Dalla nostra classe alla scuola...percorso di scoperta del territorio in cui viviamo" 2016/17 -PARTE 2-
PDF Progetto " All'orto dell'Ariosto " 2016/17
Documentazione spettacoli Teatro Interattivo in lingua inglese "Robin Hood"
- PDF "TEATRO INTERATTIVO IN LINGUA INGLESE" SCARIBAILE QUI
- Dettagli
- Visite: 14620
Scuola dell'Infanzia Statale di Marmirolo
Indirizzo: Via Le Corbusier,n°2, Marmirolo - Reggio Emilia
Telefono: 0522/340382, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
( l'edifico è attualmente chiuso per ristrutturazione; la sezione unica di scuola dell'infanzia è ospitata nella sede della scuola primaria della frazione)
Il bambino è al centro del progetto educativo e didattico della scuola dell'infanzia le cui finalità sono: maturazione dell'identità, conquista dell'autonomia, sviluppo delle competenze.
L'ambiente circostante consente esperienze a contatto con la natura e con la realtà produttiva della campagna. La scuola mantiene rapporti con il territorio partecipando alle iniziative promosse dai centri culturali e di aggregazione più prossimi alla città: Biblioteca Ospizio, Teatri, Cinema.
La continuità educativa fra Scuola dell'infanzia e primaria è facilitata perchè sono nello stesso plesso.
Regolamento Organizzativo Scuola Infanzia di Marmirolo
Orario scolastico 2021/2022
Nella scuola sono presenti:
- Spazi strutturati
- Angolo per la lettura e la conversazione
- Angolo della cucina e dei travestimenti
- Angolo delle costruzioni
- Aula polivalente
- Area cortiliva attrezzata
- Refettorio e cucina da asporto: C.I.R.
PROGETTI a.s. 2020/2021 (CLICCA QUI)
PROGETTI a.s. 2019/2020 (CLICCA QUI)
PROGETTI A.S. 2018/2019 :
I DISCORSI E LE PAROLE (ricerca metodologica didattica)
INFANZIA A COLORI (potnziamento scientifico ambientale)
PROGETTI A.S. 2017/2018 :
VIVERE IL TERRITORIO (continuità con la scuola primaria)
I DISCORSI E LE PAROLE (manipolare il linguaggio)