- Dettagli
- Visite: 5169
GRADUATORIE DI ISTITUTO SCUOLA SECONDARIA 2017-2020:
- Dettagli
- Visite: 5359
Si avvisano i docenti che in area riservata è stata pubblicata la relazione finale della Funzione Strumentale Intercultura
A.S. 2016/2017
- Dettagli
- Visite: 19142
I.C."A. EINSTEIN"
TRIENNIO 2019/2020-2021/2022
Il PTOF è consultabile su SCUOLA IN CHIARO , collegandosi al link: https://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/istituti/REIC848003/ic-a-einstein/.
ATTO DI INDIRIZZO PER LA REALIZZAZIONE DEL PTOF (a.s.2020/2021)
PIANO SCOLASTICO PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA Prot.5212/D del 10/11/2020 DELIBERA C.I. N°6
- Dettagli
- Visite: 4400
Carta Doc è una tessera riservata a tutto il personale docente e non docente delle scuole statali e paritarie e ai formatori degli enti di formazione del sistema IeFP dell’Emilia-Romagna che dà l’opportunità di acquistare a prezzo scontato biglietti del cinema, abbonamenti teatrali, libri e altri beni e servizi di natura culturale.
Ecco la Carta!
- Dettagli
- Visite: 13070
MODELLO PROGETTO DIDATTICO PERSONALIZZATO BES - I.C. EINSTEIN
Protocollo per l'inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali
ATTIVITÀ SPECIFICHE RIVOLTE AGLI ALUNNI CON
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Il concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES) si fonda su una visione globale della persona che fa riferimento al modello della classificazione internazionale del funzionamento, disabilità e salute (International Classification of Functioning, disability and health - ICF) come definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, 2002).
La nostra istituzione scolastica è chiamata a leggere e rispondere in modo adeguato e articolato ad una pluralità di studenti che manifestano Bisogni Educativi Speciali con difficoltà di apprendimento, di sviluppo di abilità e competenze, nonché con disturbi del comportamento stabili o transitori.
I percorsi individualizzati e personalizzati rientreranno nella didattica comune e quindi i processi di integrazione e di inclusione si fonderanno all’interno delle scelte metodologiche e didattiche del processo di apprendimento/insegnamento per tutti gli studenti.
Nella nostra scuola l’attenzione agli studenti sarà catalizzata dalla capacità dei docenti di osservare e cogliere i segnali di disagio e dalla consapevolezza delle famiglie di trovare nella scuola un alleato competente per affrontare un percorso positivo per i loro figli. In questo senso tale approccio integrato, consentirà di assumere un’ottica culturale di lettura dei bisogni nella quale i fattori ambientali assumono una correlazione con lo stato di salute dell’alunno. In questo modo la disabilità non riguarderà più il singolo, bensì tutta la comunità e le istituzioni; allo stesso modo si considererà che ogni persona nel corso della propria vita può essere portatrice di bisogni temporanei o stabili che necessitano di un modello flessibile, integrato e soggetto a modifiche in corso d’opera.
Per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (B.E.S.), in riferimento alla direttiva del 27 Dicembre 2012 e alla Circolare Ministeriale n. 8 del 6 Marzo 2013 e Circ. Min. n° 2563 22.11.2013, le scuole del nostro Istituto si sono attivate per creare un GRUPPO DI LAVORO in grado di operare non solo su un’attenta riflessione ed analisi degli aspetti culturali e dei principi che stanno alla base delle nuove indicazioni sui BES, ma anche per creare strumenti operativi funzionali.
Il gruppo di lavoro ha prodotto un protocollo completo che include sia le scelte dell’Istituto in materia di BES. che gli strumenti operativi necessari: griglie di osservazione P.D.P.