- Dettagli
- Visite: 41606
Scuola Secondaria I Grado “A. Einstein”
Via Gattalupa, 2 Reggio Emilia
Tel: 0522 - 585845 / 0522 - 585851 - Fax: 0522 - 585843
La scuola Secondaria di I grado (sede centrale) affianca la scuola a tempo pieno Ca’ Bianca. È un edificio su due piani dotato di aule spaziose e di laboratori attrezzati per lo svolgimento delle varie attività curricolari in quanto lo studio delle varie discipline è condotto con metodi che prevedono anche un moderno impiego di applicazioni pratiche di laboratorio.
Dal 16 settembre 2019 è stata inaugurata la nuova sede di Bagno, sita in via Lasagni,5/b.Gli alunni possono così godere di ambienti nuovi e accoglienti.
SEDE CENTRALE SEDE DISTACCATA
Orario scolastico Scuola Secondaria I° Grado A. Einstein
anno scolastico 2021/2022
Regolamento Organizzativo Scuola Secondaria di Primo Grado
Aspetti organizzativi |
|
|
Spazi strutturati della scuola secondaria di Primo Grado |
Sede centrale: Laboratorio informatico: tutti i computer sono in rete e dotati di accesso a Internet Laboratori di Ed. Musicale n. 2: dotati di impianto hi-fi, pianoforte e strumentario didattico tipo Orff completo Laboratori di Ed. Artistica n. 2 Aula multimediale polivalente: dotata di maxischermo, parabola satellitare, home theatre, radio-microfoni, videocamera, lettori CD e DVD Atelier Digitale dotato di : Tablet, pc, LIM, Microscopio, serra digitale. Palestra attrezzata Biblioteca: dotata di pc fissi e portatili dotati di accesso a Internet Serra 6 Aule con LIM (Lavagna Interattiva Multimediale).
Sede di Bagno:
6 aule con proiettore collegabile a pc Laboratorio di Scienze Palestra
|
P.S. GLI SPAZI DEI LABORATORI NON SONO AL MOMENTO DISPONIBILI CAUSA COVID-19 MA SONO PRESENTI TUTTE LE ATTIVITA' LABORATORIALI.
- Italiano
- Storia
- Geografia
- Matematica
- Scienze
- Lingua inglese
- Seconda lingua comunitaria Francese e Spagnolo
- Educazione civica trasversale
- Educazione Musicale
- Tecnologia
- Arte e immagine
- Educazione Fisica
- Religione (alternativa)
- Visite guidate e viaggi d’istruzione (mostre, musei, centri di interesse artistico, mondo del lavoro e attività laboratoriali con i musei di RE).
- Partecipazione a spettacoli (teatro, concerti, cinema…) con riferimento alla programmazione didattica.
- Attività di recupero, consolidamento e potenziamento disciplinare: durante l’anno vengono effettuate iniziative di recupero, consolidamento e potenziamento realizzate dagli insegnanti stessi durante le ore curricolari o extracurricolari.
- Iniziative quali Giochi matematici: la partecipazione sarà curata dai docenti di matematica disponibili a portare avanti tale attività.
PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2020/2021 Clicca qui
ATTIVITÀ PROGETTUALE a.s.2019-2020
PROGETTI A.S. 2017/2018:
RICERCA METODOLOGICO-DIDATTICA |
POTENZIAMENTO SCIENTIFICO-AMBIENTALE |
CITTADINANZA |
INCLUSIONE |
Progetto Interlingua (sperimentazione in collaborazione con l’Università UNIMORE-prof Pallotti)
|
Sperimentiamo il verde! |
Sapori dal mondo Pomeridiano |
Atelier linguistico ( Comune- pomeriggio) |
Cooperative learning sul tema “PUBBLICITÀ e COMUNICAZIONE” |
Un giardino per la scuola (Cardelli-finalizzato alla progettazione del verde della scuola-da presentare al Comune) |
Affettività
|
Ri-scatti |
Sviluppo delle competenze digitali Classi prime SEDE CENTRALE In sesta ora |
Ampliamento delle competenze e abilità logico-matematiche in terza. Nel pomeriggio |
Lingue per il nuovo cittadino europeo ( madrelingua) |
Labor-ando ( atelier laboratoriali) |
Sviluppo del pensiero computazionale e delle competenze digitali nella sede di Bagno
|
donARTE |
|
|
Sportello psicologico |
Pomeriggio sport |
||
Orientarsi |
Olimpiadi dei giochi tradizionali |
||
|
|
Progetto CCR |
|
|
|
Lingue per il nuovo cittadino europeo ( madrelingua) |
|
|
|
Relatività (giornalino digitale della scuola) |
- Dettagli
- Visite: 10445
Nominativo | Incarico |
---|---|
Raffaella Antonella Lucia Savino |
Dirigente Scolastico |
Francesca Lopes |
Collaboratore funzioni vicarie Scuola Secondaria di 1° grado |
Stefania Profazio |
Collaboratore funzioni vicarie Scuole dell'Infanzia e Primaria |
Il collegio dei docenti, presieduto dal dirigente, è l’organo che delibera le attività didattiche dell’istituto, il piano dell’offerta formativa, l’adozione dei libri di testo, il calendario scolastico, i criteri per la formazione delle classi; inoltre elegge i docenti responsabili delle funzioni strumentali, dei progetti didattici, dei laboratori e delle palestre.
I docenti responsabili dei progetti della scuola, il cui elenco corrisponde alle attività aggiuntive previste nel piano dell’offerta formativa, collaborano con i docenti scelti per le funzioni strumentali coerenti con il P.T.O.F., che assicurano uno svolgimento coordinato delle attività fra le tre sedi dell’istituto.
Il D.S.G.A. Russo svolge le seguenti funzioni: sovrintende ai servizi generali, amministrativi e contabili dell'Istituto, curandone l’organizzazione; coordina il lavoro del personale amministrativo ed ausiliario.
- Dettagli
- Visite: 4808
Si pubblica il Piano annuale per l'inclusione a.s. 2013/2014
- Dettagli
- Visite: 2976
O.M. n. 38 del 22 maggio 2014. Domande di trasferimento e di passaggio per l'anno scolastico 2014/2015 - presentazione istanze dal 23 maggio al 13 giugno 2014.
- Dettagli
- Visite: 5034