- Dettagli
- Visite: 8031
L'integrazione non è un processo che prevede l'adattamento di una parte al tutto, ma un graduale percorso in cui ciascuno può conoscere e usufruire consapevolmente del tutto per rispondere ai propri bisogni e per migliorare il proprio livello di relazione con la realtà circostante.
“Sperimentare una piena e significativa partecipazione alla vita scolastica” e
“Raggiungere il migliore sviluppo possibile delle competenze individuali”: QUESTO È IL SENSO DELL’INCLUSIONE, questi i due alti obiettivi che l’Integrazione si pone per gli alunni diversamente abili, per gli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento e per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali.
E la sfida si fa ancora più ambiziosa, se estendiamo questo traguardo a tutti gli alunni e alle alunne, indipendentemente dalla loro abilità, dalla loro provenienza, dalle differenze individuali che portano con sé.
Favorire la cultura dell’integrazione e dell’inclusione è obiettivo prioritario e permanente della nostra comunità scolastica.
Gli schemi che seguono illustrano le attività specifiche rivolte: AGLI ALUNNI DISABILI, AGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO e AGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
ATTIVITÀ SPECIFICHE RIVOLTE AGLI ALUNNI CON D.S.A.
“Un credito di fiducia al bambino che apprende”.è un progetto guidato dal prof Stella docente della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Reggio e Modena e referente scientifico dell’Associazione Italiana Dislessia (AID), volto a riconoscere tempestivamente i D.S.A., per evitare agli alunni percorsi scolastici faticosi e umilianti, laddove le loro difficoltà non vengano riconosciute tempestivamente e prese in carico dalla scuola con l’adozione di adeguate misure.
Fasi del progetto: Scuole dell’Infanzia: incontri di formazione sullo sviluppo del linguaggio nei bambini, sui segnali di allarme ai quali gli insegnanti devono fare attenzione e sulle attività metafonologiche da attuare con i bambini.
Scuola Primaria: incontri di formazione per gli insegnanti di italiano e di matematica per la conoscenza dei processi che sottendono gli apprendimenti dei bambini;
Somministrazione di due screening (non diagnostici): di italiano a gennaio e a maggio, per il riconoscimento e la presa in carico delle difficoltà dei bambini, attraverso attività mirate e adeguate ai bisogni nelle classi prime;
Somministrazione di uno screening (non diagnostico) di italiano nella classe seconda;
Partecipazione degli insegnanti coinvolti a sportelli di consulenza con personale specialistico per l’analisi delle difficoltà di letto scrittura
Dall’anno scolastico 2014-2015 nel progetto è stata anche inserita la Scuola Secondaria di primo grado con incontri su l’aspetto psicologico e su tematiche più “pratiche” nella gestione della didattica con alunni D.S.A: comprensione del testo, il metodo di studio e i processi di apprendimento.
Lo scopo del progetto è quello di rendere gli insegnanti più competenti nel metodo di apprendimento non più solo della letto-scrittura, in modo da proporre un approccio che tenga conto delle difficoltà che possono manifestare i bambini, per non rendere più difficile per loro questa fase dell’apprendimento, per essere in grado di riconoscere tempestivamente i segnali di difficoltà ed inviare all’attenzione di personale specializzato (non prima della fine della seconda Primaria) che possa fare una diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento.
Per gli alunni con Disturbi specifici di apprendimento (D.S.A.), in conformità alla legge 170/2010 e alle Linee Guida sui D.S.A. 12/2011, le scuole del nostro Istituto hanno redatto un Piano Didattico Personalizzato che gli insegnanti devono compilare per ogni bambino con diagnosi di questo disturbo e presentare alle famiglie.
Piano Didattico Personalizzato Una volta avuta la diagnosi gli insegnanti devono compilare il PDP. In questo documento vengono specificati gli adeguamenti, nelle strategie non nei contenuti, per il raggiungimento degli obiettivi indicati nella programmazione didattica, come: l’utilizzo delle mappe concettuali, l’approccio al componimento testuale e al metodo di studio, utilizzo di programmi che possono facilitare lo studio e il lavoro scolastico e renderlo più efficace e proficuo.
Gli insegnanti devono specificare e condividere con la famiglia quali sono gli strumenti compensativi e dispensativi che si intendono adottare nel lavoro con il bambino e quali metodologie e strategie didattiche si intendono mettere in atto.
ATTIVITÀ SPECIFICHE RIVOLTE AGLI ALUNNI CON
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Il concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES) si fonda su una visione globale della persona che fa riferimento al modello della classificazione internazionale del funzionamento, disabilità e salute (International Classification of Functioning, disability and health - ICF) come definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, 2002).
La nostra istituzione scolastica è chiamata a leggere e rispondere in modo adeguato e articolato ad una pluralità di studenti che manifestano Bisogni Educativi Speciali con difficoltà di apprendimento, di sviluppo di abilità e competenze, nonché con disturbi del comportamento stabili o transitori.
I percorsi individualizzati e personalizzati rientreranno nella didattica comune e quindi i processi di integrazione e di inclusione si fonderanno all’interno delle scelte metodologiche e didattiche del processo di apprendimento/insegnamento per tutti gli studenti.
Nella nostra scuola l’attenzione agli studenti sarà catalizzata dalla capacità dei docenti di osservare e cogliere i segnali di disagio e dalla consapevolezza delle famiglie di trovare nella scuola un alleato competente per affrontare un percorso positivo per i loro figli. In questo senso tale approccio integrato, consentirà di assumere un’ottica culturale di lettura dei bisogni nella quale i fattori ambientali assumono una correlazione con lo stato di salute dell’alunno. In questo modo la disabilità non riguarderà più il singolo, bensì tutta la comunità e le istituzioni; allo stesso modo si considererà che ogni persona nel corso della propria vita può essere portatrice di bisogni temporanei o stabili che necessitano di un modello flessibile, integrato e soggetto a modifiche in corso d’opera.
Per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (B.E.S.), in riferimento alla direttiva del 27 Dicembre 2012 e alla Circolare Ministeriale n. 8 del 6 Marzo 2013 e Circ. Min. n° 2563 22.11.2013, le scuole del nostro Istituto si sono attivate per creare un GRUPPO DI LAVORO in grado di operare non solo su un’attenta riflessione ed analisi degli aspetti culturali e dei principi che stanno alla base delle nuove indicazioni sui BES, ma anche per creare strumenti operativi funzionali.
Il gruppo di lavoro ha prodotto un protocollo completo che include sia le scelte dell’Istituto in materia di BES. che gli strumenti operativi necessari: griglie di osservazione P.D.P.
SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE PROPOSTE PER GLI ALUNNI
CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
- Dettagli
- Visite: 3133
Il 20 Novembre 1959 veniva adottata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite la Dichiarazione dei Diritti del fanciullo. I ragazzi della Scuola Primaria Ariosto hanno ricordato e festeggiato questo giorno con una serie di attività speciali.
La classe prima e la Scuola dell'Infanzia Gullliver hanno riflettuto, con l'aiuto di Gianni Rodari, sul fatto che "Il Cielo è di tutti" e hanno voluto costruirlo questo cielo. Ragionando su cosa siano queste cose di tutti, questi diritti, i bambini hanno parlato dell'acqua e del mare, della terra e del poter stare insieme facendo delle cose belle.
Le classi quarta e quinta, invece, hanno ascoltato il discorso che Malala Yousafzay, premio Nobel per la Pace, ha tenuto alle Nazioni Unite il 12 luglio 2013.
- Dettagli
- Visite: 4051
Settembre, autunno, tempo di ritorni e di reincontri, ma anche tempo di cambiamenti e di vendemmia. Vendemmia poi vuol dire uva, mosto, ma ci porta anche a parlare di trasformazioni che avvengono nel buio della cantina e creano vino e aceto, prodotti da gustare nel tempo, senza fretta.
La Scuola Primaria Ariosto, insieme alle associazioni "Il Gabbiano" e "Aria Aperta" e con la collaborazione del Comune di Reggio Emilia ha cominciato, proprio in Settembre, un percorso annuale alla scoperta del mondo dell'uva e della cantina, così centrale nella cultura della nostra terra. Siamo, quindi, andati tutti a vendemmiare, insieme alla Gradisca e agli altri amici asini, nella vigna ritrovata di Via Lombroso, una vigna di famiglia, come una volta ce n'erano tante a Reggio e come adesso non se ne trovano più. Una vigna abbandonata e riportata alla vita grazie all'acquisizione da parte del Comune e al lavoro dei volontari de "Il Gabbiano". Una vigna laboratorio didattico per sperimentare le varie piantate della Ancellotta, una delle varietà dell'uva del Lambrusco, che da tempo immemorabile cresce, inizialmente in maniera spontanea, nella nostra terra.
L'uva raccolta è stata portata dagli asini, fedeli compagni di avventura, al Mauriziano dove è stata pigiata come una volta, grazie ai nostri piedi, e raccolta. Con un pò di mosto filtrato abbiamo sperimentato la prima trasformazione possibile, quella in Sugo d'uva, secondo la ricetta tradizionale.
Adesso il nostro mosto sta fermentando in cantina, presto cominceremo a produrre il nostro aceto, e stiamo tutti lavorando... sugli spunti infiniti che il contatto con la natura e il lavoro umano ci offre!
- Dettagli
- Visite: 16788
Scuola dell'Infanzia Statale di Gavasseto
Indirizzo: Via Mazzelli n° 2/a - Gavasseto - Reggio Emilia
Tel: 0522/344437 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La scuola è situata a Villa Gavasseto a pochi minuti dalla città. La sua posizione in mezzo alla natura la rende una vera e propria scuola nel verde, consentendo esperienze a contatto con la natura e con la realtà produttiva della campagna. Completamente situata al piano terra, con accesso diretto ad un ampio giardino, attrezzato con giochi, è dotata di spazi accoglienti ed organizzati nei quali i bambini possono sperimentare una pluralità di proposte capaci di soddisfare interessi e curiosità tipici della loro età.
Regolamento Organizzativo Scuola Infanzia di Gavasseto
Orario scolastico 2021/2022
Il pranzo è fornito dalla C.I.R che garantisce l’acquisto di prodotti biologici, a marchio DOP e IGP, filiera corta, controllata e a km 0.
Nella scuola sono presenti:
- Spazi strutturati
- Atelier
- Angolo per la lettura e la conversazione
- Angolo della musica
- Laboratorio informatico
- Palestra /aula. per attività psicomotoria (in comune con la Scuola Primaria).
- Refettorio e Cucina da asporto: C.I.R
- Dormitorio ed area cortiliva attrezzata
PROGETTI a.s. 2020/2021 (clicca su progetti)
PROGETTUALITÁ A.S. 2019/2020
PROGETTI A.S. 2018/2019:
AREA |
PROGETTO |
DESTINATARI |
FINALITÀ OBIETTIVI |
NOTE |
Potenziamento linguistico |
I DISCORSI E LE PAROLE (laboratorio fonologico e di potenziamento linguistico) |
Bambini di quattro e cinque anni |
•Affinare e potenziare la capacità di ascolto •Iniziare a riflettere sulla lunghezza delle parole |
A conclusione del progetto spettacoli “Pierino e il lupo” e “Il più furbo” |
Potenziamento linguistico |
Bambini di quattro e cinque anni |
•Memorizzare i suoni caratteristici della seconda lingua •Apprendere un vocabolario di base •Sviluppare la capacità di ascolto |
||
CAMPO DI ESPERIENZA: immagini, suoni, colori |
Bambini di quattro e cinque anni. |
|
Finanziato dal Comune | |
CAMPO DI ESPERIENZA: immagini, suoni, colori | LABORATORIO DI EDUCAZIONE MUSICALE | Bambini di quattro e cinque anni |
|
Bando per gli esperti |
- Dettagli
- Visite: 6634
IL CONSIGLIO D'ISTITUTO
Principali compiti e funzioni
- Il Consiglio di Istituto elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola.
- Delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico.
- Spetta al Consiglio l'adozione del Regolamento interno di Istituto, l'acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola, la decisione in merito alla partecipazione dell'istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali.
- Fatte salve le competenze del Collegio dei Docenti e dei Consigli di Classe, ha potere deliberante sull'organizzazione e la programmazione della vita e dell'attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, per quanto riguarda i compiti e le funzioni che l'autonomia scolastica attribuisce alle singole scuole. In particolare adotta il Piano dell'Offerta Formativa elaborato dal Collegio dei Docenti.
- Inoltre il Consiglio di Istituto indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all'assegnazione dei singoli docenti e al coordinamento organizzativo dei Consigli di Classe.
- Esprime parere sull'andamento generale, didattico ed amministrativo dell'istituto, stabilisce i criteri per l'espletamento dei servizi amministrativi ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.
Composizione del Consiglio di Istituto
Presidente
Gianluca De Matteis (genitore)
Vicepresidente
Andrea Pagliarini (genitore)
Dirigente Scolastico
Rossana Rinaldini
Genitori
Andrea Ferrari
Rosa Tripoli
Marzia Scaltriti
Aldina Bonacini
Daniela Casali
Maria Antonietta Pacchioni
Docenti
Donata Prampolini
Barbara Guidetti
Annalisa Ferretti
Antonietta Galdiero
Luisa Fornari
Michelina Mezzanotte
Sabrina Morini
Valeria Sciacchitano
A.T.A.
Carmela Defazio