- Dettagli
- Visite: 3604
A seguito del Decreto 03 aprile 2013 n. 55 del Ministero dell'Economia e Finanze, si comunicano ai fornitori dell'I.C. "A.Einstein" le informazioni necessarie all'applicazione della normativa relativa a "trasmissione e ricevimento delle fatture elettroniche".
- Dettagli
- Visite: 2750
E' pubblicata l'Ordinanza Ministeriale n. 32 del 28/02/2014 relativa alla mobilità del personale docente e ATA per l'anno scolastico 2014/2015 sull'home page del MIUR.
Si rammentano i termini di presentazione delle domande esclusivamente sul sistema "Istanze on line":
- dal 28 febbraio al 29 marzo 2014 per il personale docente ed educativo
- dal 11 marzo al 09 aprile 2014 per il personale ATA.
- Dettagli
- Visite: 18404
Scuola Primaria "IV Novembre"
Indirizzo Via Mazzelli n° 2 - Gavasseto - Reggio Emilia
Tel/Fax: 0522/344412 e-mail: gavasseto@libero.it
Il progetto di ecologia sperimentale, rivolto alla valorizzazione delle risorse naturali della zona di Gavasseto, caratterizza la scuola primaria di questo "paese", situato nelle campagne dove scorre il fontanile del cavo Ariolo. E' stato ricostruito nel cortile della scuola un tipico "fontanile" emiliano, con il suo corredo di piante ed animali, che ha preso il nome di Ariolino; gli alunni possono sfruttare questa "aula all'aperto" per varie attività che non vanno ad alterare il fontanile naturale. L'educazione ambientale proposta rappresenta un tema trasversale e, pertanto, può garantire significative interconnessioni tra le varie discipline scolastiche. Il laboratorio scientifico-informatico è dotato di LAVAGNA MULTIMEDIALE e offre agli alunni il grande vantaggio di poter svolgere, in un ambiente confortevole e attrezzato, osservazioni e sperimentazioni guidate inerenti allo studio del fontanile. La scuola intende, inoltre, porsi come polo-guida nello studio delle zone umide della nostra provincia per tutte le realtà scolastiche che ne vorranno acquisire conoscenze approfondite. Infine, il coinvolgimento nel gemellaggio con la scuola di Pemba (Mozambico) apre confronti sulle problematiche legate all'agricoltura nel mondo.
Regolamento Organizzativo Scuola Primaria Gavasseto
Orario scolastico 2021/2022
PERCORSI D’ENTRATA E USCITA DELLE CLASSI
CLASSE |
ENTRATA |
USCITA |
PRIMA |
PORTA ALA VECCHIA |
PORTA ALA VECCHIA |
SECONDA |
PORTA ALA NUOVA |
PORTA ALA NUOVA |
TERZA |
PORTA ALA NUOVA |
SCALA ANTINCENDIO ARRIVO NEL CORTILE |
QUARTA |
PORTA ALA NUOVA |
SCALA ANTINCENDIO ARRIVO NEL CORTILE |
QUINTA |
PORTA ALA VECCHIA |
PORTA ALA VECCHIA |
Aspetti organizzativi
Classi: 5 Spazi strutturati della scuola
1^ A 5^ A
|
· Atelier · Palestra / aula per attività psicomotoria |
PROGETTI A.S. 2020/2021 (CLICCA QUI)
PROGETTI A.S. 2029/2020 (Clicca qui)
PROGETTI A.S. 2018/2019:
AREA |
PROGETTO E docenti coinvolti |
DESTINATARI |
FINALITÀ - OBIETTIVI |
Ricerca metodologico-didattica |
BAO’BAB |
95 STUDENTI II quadrimestre |
Incentivare il piacere della lettura e della scrittura anche attraverso l’incontro con un autore
|
Potenziamento scientifico-ambientale |
(tutte le docenti) |
95 STUDENTI |
Conoscere il fenomeno dei fontanili;promuovere la sensibilità verso l’ambiente |
Potenziamento scientifico-ambientale |
Rally matematico Mazzini Alice Vacchio Licia |
36 studenti III e IV |
Potenziare le abilità logiche:migliorare la capacità di cooperare;aumentare l’abilità di problem solving |
Inclusione |
TEATRO IN GIOCO Pergetti,Ferri,,Mazzini, Vacchio,,Verzelloni |
Tutte le classi (continuazine) |
Potenziare la consapevolezza corporea ;accrescere la capacità di ascolto;Sviluppare la creatività e l’immaginazione |
Cittadinanza |
AMICI DI PEMBA Pergetti,Ferri,,Mazzini, Vacchio,,Verzelloni ,Bottazzi, Giammetta
|
95 STUDENTI |
Conoscenza della realtà locale e confronto con quella africana. Capire l’importanza della cooperazione; apertura verso realtà diverse. (Progetto in rete tra primaria e secondaria) |
Cittadinanza |
A CACCIA DI MOSTRISCHIO Mazzini-Ferri-Fontanesi |
Classe III |
Fornire agli alunni maggiore consapevolezza sui pericoli; promuovere la sicurezza e la prevenzione come valori |
Inclusione |
Tutte le insegnanti |
95 STUDENTI |
Sviluppare il rapporto tra i bambini in un contesto teatrale,musicale e corporeo tramite il canto corale |
Inclusione |
OPERA DOMANI |
Classe IV |
Apprendere tecniche di canto corale |
Attività e progetti A.S. 2016/2017:
- PDF "TEATRO INTERATTIVO IN LINGUA INGLESE" SCARIBAILE QUI
Documentazione spettacoli Teatro Interattivo in lingua Inglese "Robin Hood" e "Olivia's adventure"
- Dettagli
- Visite: 33296
Scuola Primaria a tempo pieno "Ca' Bianca"
Indirizzo: Via Gattalupa n° 1 - Reggio Emilia
Tel/Fax: 0522 555085 e-mail: cabianca.elementare@libero.it
La scuola primaria a tempo pieno di Ca’ Bianca si trova sulla via Emilia proprio di fronte al parco del San Lazzaro recentemente risistemato e valorizzato. La zona è dotata di piste ciclabili e pedonali che collegano in modo comodo e sicuro ai trasporti pubblici e agli enti presenti nella zona: il parco e museo del Mauriziano, il parco dell’acqua dell’Iren, la Biblioteca di quartiere…
Gli spazi interni alla scuola sono pensati e strutturati in modo tale da permettere ai numerosi bambini che frequentano di muoversi in totale sicurezza. Attualmente il plesso ospita 14 aule attrezzate per la didattica, un atelier, una mensa rinnovata nel 2018, una palestra grande per attività motorie e una piccola palestra per attività di psicomotricità, due cortili interni e uno esterno per le attività ricreative
Oltre al servizio mensa, sono attivi: un servizio di ingresso anticipato, per le famiglie che ne facciano richiesta, e un servizio di trasporto privato organizzato e gestito dai genitori.
Da diversi anni la scuola collabora positivamente con le agenzie educative del territorio, offrendo percorsi specifici di educazione ambientale con la partecipazione a progetti, concorsi e iniziative.
Regolamento Organizzativo Scuola Primaria Ca'Bianca
Orario scolastico 2021/2022
Tutte le classi: 40 ore settimanali di attività didattica, dal lunedì al venerdì, di cui: 30 di lezione, 10 di mensa-interscuola
Aspetti organizzativi
Classi: 12 |
Spazi strutturati della scuola: |
1^ A - 1^ B - |
-Atelier - Palestra -Aula per attività psicomotoria - Lavagne multimediali LIM - Videoproiettori - Aule polivalenti - Cortili esterni per attività ricreative
|
PROGETTI A.S. 2020/2021 (CLICCA QUI)
PROGETTI A.S. 2019/2020 (Clicca qui)
PER I PROGETTI IN DETTAGLIO CLICCARE SUI NOMI IN SEGUITO:
PROGETTI A.S. 2017/2018:
AREA |
PROGETTO |
DESTINATARI |
FINALITÀ OBIETTIVI |
Inclusione |
3A 3B 4A 4B 5A 5B 5C |
Offrire la possibilità di contatto con la diversità in modo alternativo,creativo e espressivo (teatro, danza , l’ab. espressivo ) |
|
Inclusione |
Tutte le classi |
Conoscere un luogo storico come il San Lazzaro e avvicinarsi alla malattia mentale |
|
Inclusione |
Classi 2A 2b 2C 3A 3B 4A 4B 5A 5B 5C |
Sensibilizzare i bambini sull’importanza della vista e delle condizioni di vita delle persone con disabilità soprattutto nei paesi del Sud del Mondo |
|
Inclusione |
Classi 1A 1B 1C 2A 2B 2C 2° quadr. |
Favorire l’autonomia dei bambini e il movimento psico-fisico. |
|
Inclusione |
Tutte le classi 1° quadr. |
Favorire la conoscenza degli sport. |
|
Inclusione |
2B 4A 4B 5B |
Incrementare la coesione attraverso il linguaggio espressivo della lirica. |
|
Inclusione |
2C 3A 3B 5A 5C |
Partendo dallo studio dei piccoli strumenti musicali allo studio del flauto |
|
Inclusione |
2A 2B 2C |
Sviluppare ascolto,relazione creativa con il gruppo. Migliorare i mezzi di espressione verbale attraverso il teatro. |
|
Cittadinanza |
5A 5B 5C |
Promozione della conoscenza di se stessi, educazione all’affettività |
|
Cittadinanza |
3A 3B |
Promuovere la prevenzione e la sicurezza a scuola ,a casa e per strada. |
|
Potenziamento scientifico - ambientale |
Tutte le classi |
Costruzione di percorsi ambientali sostenibili sul territorio |
|
Potenziamento scientifico - ambientale |
2A 2B 2C 3A 3B 4A 4 B |
Percorso di zooantropologia |
|
Ricerca metodologica |
4 A |
Percorso cognitivo |
ANNO SCOLASTICO 2016/2017:
Serata "Notte dei racconti" 2017
Foto progetto San Lazzaro "Storia e tecniche pittoriche"
Video Esperienze della classe 2°A